Gli obiettivi di sostenibilità di Alstom relativi alla riduzione delle emissioni, sono stati approvati dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi) poiché sono risultati coerenti con il target definito dall’accordo di Parigi. Gli standard relativi alle emissioni di gas a effetto serra definiti da Alstom sono coerenti con le riduzioni necessarie per mantenere il riscaldamento a 1,5 […]
Per la prima volta in Francia una locomotiva è stata guidata in parziale autonomia, in condizioni operative reali, con funzioni di accelerazione e frenata automatizzate al 100%. Il test segna una tappa fondamentale del progetto Autonomous Train. A due anni dal lancio nel 2018 di un consorzio dedicato allo sviluppo di un prototipo di treno […]
La Commissione Europea ha pubblicato nove piani di lavoro aggiornati sui corridoi Ten-T. I nuovi piani di lavoro guidano lo sviluppo dei corridoi fino al 2030, data stabilita per il completamento della rete. I piani vengono elaborati dal rispettivo coordinatore europeo e concordati con gli Stati membri interessati. Ogni piano riepiloga per il corridoio di […]
Il trasporto ferroviario è verde, confortevole e sicuro e svolgerà un ruolo chiave nell’ambito degli sforzi dell’UE per conseguire la neutralità climatica entro il 2050. Questa la premessa sulla base della quale i negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla designazione del 2021 come Anno europeo delle ferrovie. Nel […]
Alstom si conferma leader nelle tecnologie ferroviarie digitali. È la prima azienda al mondo a ricevere una certificazione completa per i più recenti standard ETCS a bordo e a terra. Le certificazioni sono state rilasciate dall’ente indipendente di certificazione e collaudo ferroviario Belgorail. “Siamo orgogliosi di aver stabilito ancora una volta un nuovo standard nel […]
Il Gruppo FS Italiane, con Trenitalia, presentano il nuovo treno regionale a doppia trazione, elettrica e diesel. La cerimonia si è tenuta nello stabilimento Hitachi Rail di Pistoia alla presenza dei rappresentanti delle persone con disabilità e dei consumatori. Presenti anche – sottolinea il Gruppo in una nota – ingegneri, progettisti e tecnici di Hitachi […]
“DITECFER Railway Innovation Leaders 2020” ha individuate anche quest’anno i suoi vincitori, che innovano il settore ferroviario nel campo della manutenzione preventiva e predittiva. Si aggiudicano il podio della sesta edizione: Lucchini RS, Rail Cargo Carrier Italy e DIPSA Technes. I criteri di valutazione del Contest includevano il grado di innovazione rispetto allo stato dell’arte; […]
La Commissione europea ha fornito una relazione sullo stato di avanzamento dei lavori della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Investimenti Nel corso del 2016 e del 2017, sono stati investiti sulla rete TEN-T 91 miliardi di euro di questi: 11,5 miliardi sono stati investiti tramite prestiti BEI, 9,8 miliardi sono stati cofinanziati dai Fondi strutturali e di […]
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) il bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione del tratto di linea Fortezza – Ponte Gardena che attraversa anche i comuni di Varna, Bressanone, Velturno, Funes, Chiusa e Laion. Il bando riguarda circa 22,5 chilometri di nuova linea ferroviaria. […]
Posata la prima simbolica pietra della stazione per il rifornimento dei treni passeggeri a idrogeno a Bremervoerde, in Bassa Sassonia. Presenti alla cerimonia cariche dello Stato e dei rappresentanti delle aziende coinvolte. La stazione di rifornimento sarà costruita e gestita dalla società di gas e ingegneria Linde per conto della Società di trasporto regionale della Bassa Sassonia (LNVG). Gli altri […]