Un sistema di trasporti intelligente, competitivo, sicuro e accessibile per raggiungere una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2050. A questo obiettivo punta la “Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile” presentata in questi giorni dalla Commissione europea.Il piano d’azione comprende 82 iniziative per rendere tutte le modalità di trasporto sostenibili e prevede alternative […]
Il Paese è “unito” da una recessione senza precedenti. Gli effetti economici, così come avvenuto per la pandemia, si diffondono progressivamente a tutte le regioni italiane. Il primato negativo del crollo del Pil nell’anno del Covid-19 spetta in misura sostanzialmente uguale a una regione del Mezzogiorno e a una del Nord: la Basilicata (-12,9%) e […]
Prosegue la crescita del Gruppo Almaviva nei primi nove mesi del 2020. La società italiana di Information & Communication Technology ha registrato a chiusura del periodo un fatturato di 632 milioni con un margine operativo lordo superiore a 80 milioni. L’indebitamento finanziario netto si è ridotto rispetto al 2019 a circa 240 milioni, con il […]
Il Rapporto GreenItaly, realizzato dalla Fondazione Symbola in collaborazione con Unioncamere, racconta ogni anno, da oltre dieci anni, la green economy e l’economia circolare in Italia. Lo fa attraverso un’analisi delle politiche e dei trend internazionali, attraverso numeri (oltre 100.000 imprese intervistate) e raccontando oltre 200 best practice in tutti i settori dell’economia. Il Centro […]
Come sarà la mobilità nel periodo post-Covid e nel futuro a lungo termine? Come creare l’ecosistema di mobilità richiesto? Un mercato esemplare, in cui i servizi di mobilità innovativi sono raggruppati e collegati a nuovi servizi guidati dal mercato, può contribuire a creare il necessario cambiamento di mobilità? Il 3 dicembre 2020 Fiware, la piattaforma […]
Prossimo all’entrata in vigore il decreto che stanzia 200 milioni di euro per il sostegno e il rafforzamento delle startup e delle PMI Innovative. Le risorse, stanziate dal decreto Rilancio, sono allocate sul fondo di sostegno al Venture Capital istituito presso il ministero dello Sviluppo Economico, verranno affidate al Fondo Nazionale Innovazione.La firma della Corte […]
Inserito nella Legge di Bilancio 2021 il prolungamento fino al 31 dicembre 2022 del Piano Transizione 4.0, che prevede un credito di imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca, sviluppo, innovazione e design, per la formazione 4.0.Oltre all’estensione temporale, il Piano Transizione 4.0 viene esteso e potenziato con la predisposizione di aliquote più alte ed […]
La Commissione europea ha approvato la nuova Strategia per il Software Open Source 2020-2023. Si tratta di un passo importante nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi della strategia digitale globale della Commissione e come contributo al programma Europa Digitale. Sotto il tema “Think Open” la strategia interna definisce una visione per incoraggiare e sfruttare il potere […]
Via libera dal Parlamento europeo a tre proposte per regolamentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’Unione e promuovere innovazione, norme etiche e fiducia nella tecnologia. L’Eurocamera è tra le prime istituzioni a presentare delle raccomandazioni su ciò che le norme sull’AI dovrebbero includere in materia di etica, responsabilità e diritti di proprietà intellettuale. Tali raccomandazioni faciliteranno l’UE […]
In arrivo 30 miliardi per il piano Transizione 4.0. Lo annuncia il ministro allo Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, in apertura degli Energy Talk organizzati da Corriere della sera e Rcs Academy. Transizione 4.0, precisa il ministro, è l’evoluzione del piano Industria 4.0 per accompagnare le imprese italiane nella transizione digitale e tecnologica verso modelli di […]