La Cabina di Regia del MISE ha comunicato ufficialmente alla Commissione europea l’elenco dei Poli per l’innovazione digitale ritenuti idonei a partecipare alla call ristretta europea degli European Digital Innovation Hubs: l’EDIH Abruzzo e Molise è nell’elenco nazionale dei 45 progetti che entreranno nella seconda fase di selezione che avverrà in sede europea. Giunge così […]
Sviluppare nuovi software, piattaforme o strumenti realizzati attraverso le tecnologie blockchain. E’ questo il focus della prima open call del progetto TruBlo – parte dell’iniziativa NGI (Next Generation Internet) – che partirà il 18 gennaio 2021. Il bando fornirà finanziamenti iniziali a team accademici, ricercatori, PMI e start-up per definire e realizzare progetti di ricerca […]
Grazie all’Accordo di partenariato 2021-27 in ambito Ue, che il Governo punta a chiudere a inizio del 2021, l’Italia avrà a disposizione circa 43 miliardi di fondi europei a cui si aggiungono 39 miliardi di cofinanziamento nazionale. Il 29 dicembre si è svolta la riunione organizzata dall’Agenzia per la Coesione territoriale e dal Dipartimento per […]
Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU – “manca una vision del Paese che vorremmo”. Lo scrive Ennio Cascetta, presidente del Cluster Trasporti, in un recente articolo pubblicato sul quotidiano “Il Mattino”, riferendosi in particolare all’ambito infrastrutture […]
Per la prima volta in Francia una locomotiva è stata guidata in parziale autonomia, in condizioni operative reali, con funzioni di accelerazione e frenata automatizzate al 100%. Il test segna una tappa fondamentale del progetto Autonomous Train. A due anni dal lancio nel 2018 di un consorzio dedicato allo sviluppo di un prototipo di treno […]
Fino al 22 marzo 2021 è possibile presentare proposte per partecipare alla call del CEF Trasporti 2020 che prevede un bilancio totale di 200 milioni di euro (160 milioni di euro per la “dotazione generale” e 40 milioni di euro per la “dotazione di coesione”).La call riguarda le azioni relative all’obiettivo di finanziamento “rimuovere le […]
Il Consiglio Europeo ha adottato il regolamento che stabilisce il quadro finanziario pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027. Il regolamento prevede un bilancio a lungo termine di 1.074,3 miliardi di euro per l’UE-27 a prezzi 2018, compresa l’integrazione del Fondo europeo di sviluppo. Insieme allo strumento per la ripresa Next Generation EU da 750 miliardi […]
Migliorare la sostenibilità ambientale del trasporto marittimo con particolare riferimento alle rotte turistiche nell’area Nord-Adriatica. È questo l’obiettivo del progetto METRO (Maritime Environment-friendly TRanspOrt systems), avviato all’interno del programma europeo di cooperazione e sviluppo Interreg Italia-Croazia. METRO si avvale dell’applicazione delle più moderne tecnologie nel campo dell’energia elettrica e dei sistemi a bordo nave, nonché dello sviluppo integrato dei servizi e della logistica al […]
L’organizzazione indipendente no profit di riferimento per la rendicontazione ambientale CDP ha assegnato a Fincantieri un rating di A- per le attività svolte nell’ultimo anno, promuovendola rispetto al B ottenuto nel 2019. Il Gruppo entra così nella fascia più alta di merito (in una scala di valutazione da D, minimo, ad A, massimo) nel contrasto […]
Fino al 25 febbraio 2021 è possibile presentare domande per accedere ai fondi previsti dal nuovo bando COSME, il programma mirato a diffondere in Europa l’uso di appalti innovativi, da 1,5 milioni di euro, con lo scopo di finanziare due progetti. Il tasso di finanziamento potrà raggiungere il 90% delle spese ammissibili per un massimo […]
« Precedente 1 2 3 4 … 53 Successivo »