Pubblicato il 27 Giugno 2025
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha ospitato lo scorso 19 giugno, presso la sede dell’edificio-laboratorio EN:lab, due incontri di rilievo per il mondo accademico e industriale.
Gli appuntamenti si sono configurati come un’occasione cruciale per promuovere il confronto su tematiche strategiche per la transizione energetica, con particolare attenzione alle sue implicazioni per il settore dei trasporti e dell’automotive.
La giornata ha offerto un articolato programma di presentazioni e dibattiti interdisciplinari, finalizzati a favorire la condivisione di conoscenze e a delineare le future traiettorie di ricerca e sviluppo.
La sessione mattutina ha visto la partecipazione di oltre 100 professionisti al convegno intitolato“Sustainable fuels (bio-fuels & e-fuels) for CO₂ neutral internal combustion engines”.
Un incontro che ha esplorato in profondità le potenzialità di un approccio tecnologicamente neutrale, indispensabile per la defossilizzazione del comparto dei trasporti, con contributi di docenti universitari e rappresentanti di primarie realtà industriali. Un tema sottolineato anche nel Manifesto dei carburanti rinnovabili presentato a Bruxelles lo scorso aprile, redatto da Regione Lombardia in collaborazione con il Cluster Lombardo Mobilità e con il sostegno del Cluster Trasporti.
Al convegno del Polimi, dopo l’apertura del direttore del Dipartimento di Energia, sono state presentate nello specifico ricerche scientifiche focalizzate sulla sintesi, sull’efficienza e sull’impatto ambientale dei biocarburanti e degli e-carburanti. Sessioni che sono state arricchite anche dagli interventi di esperti internazionali come André Casal Kulzer dell’Università di Stoccarda e Hiroya Ueda di HySE/Honda.
Un segmento centrale della mattinata è stata la tavola rotonda, moderata dal giornalista scientifico Giovanni Caprara del Corriere della Sera, che ha riunito voci autorevoli di aziende, istituzioni e media.
Il dibattito ha fornito un confronto approfondito e strutturato sulle prospettive future dei motori a combustione interna alimentati da carburanti sostenibili, evidenziando il ruolo che queste tecnologie potranno giocare nella mobilità del futuro.
Nel pomeriggio, l’attenzione si è focalizzata sul workshop intitolato “Technology of free piston linear generators: opportunity and challenges for research and industrialization”, che ha coinvolto più di 50 partecipanti.
In questa sede, ricercatori e docenti di diverse istituzioni accademiche e centri di ricerca italiani, inclusi il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università del Sannio e il CNR-STEMS, hanno esposto i propri progetti e i risultati raggiunti nell’ambito dei sistemi a pistone libero.
Nel dettaglio, sono state illustrate le potenzialità di questa tecnologia, evidenziando al contempo le sfide ancora da superare per una sua piena industrializzazione.
L’obiettivo primario di questo confronto è stato quello di delineare le prospettive future di una tecnologia che potrebbe offrire un contributo significativo sia alla generazione distribuita sia alla mobilità sostenibile.