Pubblicato il 7 Luglio 2025

Come preannunciato in occasione dell’Assemblea del Cluster Trasporti dello scorso 28 maggio, comunichiamo la riattivazione dei nostri gruppi di lavoro tematici (Working Group).

Questo rinnovato slancio rappresenta un passo fondamentale per il Cluster, riproponendo i WG come strumento cardine per guidare l’innovazione e la collaborazione nel settore dei trasporti con il supporto dei nostri associati, forgiando insieme il futuro attraverso la condivisione di priorità chiave.

L’obiettivo primario di questi gruppi, nello specifico, è promuovere la condivisione di tematiche di comune interesse, ambiti di lavoro e anche progetti, favorendo la preparazione di documenti e position paper, e la definizione di un piano comune di comunicazione (comprese le notizie e la loro valorizzazione tramite il portale del cluster e i canali social e associati) e partecipazione agli eventi (come workshop, convegni e partecipazioni a fiere).

Come è già noto, il Cluster Trasporti si articola in quattro settori di riferimento: gomma, ferrovia, vie d’acqua e ITS. In questa fase, è stata data priorità alla riattivazione dei Working Group dedicati al trasporto marittimo e ferroviario.

Invitiamo quindi i soci a manifestare il loro interesse a partecipare al WG mare o al  WG ferro, specificando la disponibilità ad intervenire ad un primo incontro, la cui data sarà definita in un secondo momento.

L’obiettivo di questo primo incontro è raccogliere contributi e proposte dai partecipanti per predisporre un primo piano di attività da sviluppare già a partire da settembre.

Working Group sul trasporto marittimo

Data e programma

Il Working Group sul trasporto marittimo terrà il suo primo incontro il 21 luglio 2025, alle ore 16:00.

L’agenda dell’incontro vedrà la partecipazione dei soci interessati, alcuni hanno già inviato dei contribuiti per delineare lo stato dell’arte, le priorità e le prime proposte di attività.

In particolare, l’Alessandro Iafrati del CNR Istituto dell’ingegneria del mare ha collaborato con il Cluster nella preparazione delle presentazioni e dei primi temi di discussione.

Nel corso dell’incontro è prevista una tavola rotonda, un momento cruciale per raccogliere proposte di temi, attività, progettualità, e le attese delle aziende e associazioni.

Ambiti di lavoro proposti

Gli ambiti di lavoro proposti per i WG sono vasti e mirano a influenzare attivamente il panorama nazionale ed europeo.

Questi includono la produzione di documenti/position paper da indirizzare alle istituzioni, tra cui: il Piano del Mare 2026-28 del Dipartimento Politiche del Mare, il Piano della Logistica del MIT (riguardante porti, intermodalità, autostrade del mare), e la Piattaforma Waterborne dell’Unione Europea.

Tra i temi prioritari individuati per l’attività dei WG sul trasporto marittimo, spiccano la sostenibilità e i biocarburanti, che comprendono i carburanti alternativi e la decarbonizzazione per navi (per tipologia) e porti (carburanti e batterie), la sostenibilità nella cantieristica navale.

Altri temi rilevanti sono la logistica portuale, con un focus su infrastrutture e servizi, e l’intermodalità e l’integrazione.

Vengono inoltre considerati i materiali innovativi in campo navale, la digitalizzazione e le applicazioni IA per la progettazione e i servizi, per il monitoraggio e le previsioni, e per la sensorizzazione e automazione della navigazione e dei sistemi di bordo, inclusi i digital twin.

WG sul trasporto ferroviario in via di definizione

Parallelamente all’importante riattivazione del WG inerente al settore marittimo, è in piena fase di preparazione la riattivazione del Working Group dedicato al trasporto ferroviario.

Attualmente il Cluster Trasporti sta attivamente raccogliendo le adesioni da parte dei soci interessati a partecipare anche a questo strategico gruppo di lavoro.

La prima riunione organizzativa di questo gruppo è prevista per settembre.