Pubblicato il 7 Luglio 2025

Il panorama industriale contemporaneo è caratterizzato da una significativa transizione sul piano della digitalizzazione.

L’Intelligenza Artificiale, la robotica e l’automazione, insieme alle tecnologie 4.0, stanno ridefinendo in modo sostanziale i modelli produttivi e organizzativi delle imprese manifatturiere.

In questo contesto di profondo cambiamento, comprendere e adottare le nuove tecnologie è diventato cruciale per mantenere e accrescere la competitività di imprese e professionisti.

In risposta a queste esigenze, la CIM4.0 Academy lancia la settima edizione del percorso di alta formazione pensato per manager, tecnici e professionisti; offrendo strumenti, logiche e approcci aggiornati per un’industria che cambia.

In merito, si sottolinea che le iscrizioni sono aperte.

CIM 4.0 Academy: data e obiettivi della VII edizione

Il percorso formativo prenderà il via il 3 ottobre 2025 e ha l’obiettivo di affiancare imprese e professionisti nella comprensione e nell’adozione delle tecnologie abilitanti nel più ampio contesto della trasformazione industriale.

Questo percorso prevede un approccio multidisciplinare, esperienziale e strettamente connesso al settore manifatturiero.

CIM4.0 Academy è specificamente pensata per manager, figure tecniche e liberi professionisti che operano nel mondo industriale.

Più nel dettaglio, offre nuovi contenuti e un approccio pratico, con l’intento di formare professionisti completi, in grado di applicare le competenze acquisite per cogliere le opportunità emergenti dalla transizione digitale; 

Il percorso formativo

Il percorso formativo dedicato all’Industry 4.0 comprende 350 ore di attività, tra lezioni teoriche, sessioni di laboratorio e project work, e sarà offerto in modalità ibrida.

e attività formative saranno inoltre integrate da opportunità di confronto con aziende, testimonianze reali e visite

Per la settima edizione, CIM 4.0 offre inoltre alle aziende l’accesso a due linee pilota: Digital Factory e Additive Manufacturing; linee che permettanno di sviluppare nuovi concetti di prodotto, prototipi, e sperimentare tecnologie e processi in contesti operativi realistici. 

Per ulteriori informazioni in merito al programma e alle iscrizioni si invita alla consultazione del sito ufficiale di CIM4.0 Academy.