ferrovie

Pubblicato il 14 Luglio 2025

Prosegue l’impegno del Cluster Trasporti per la riattivazione dei gruppi di lavoro tematici (Working Group) relativi alle singole modalità di trasporto.

In questa fase è stata data priorità alla ripresa dei Working Group dedicati al trasporto marittimo (il 21 luglio alle 16:00), e al trasporto ferroviario, che terrà il suo primo incontro il 16 settembre alle 16:00.

Ripartono i Working Group del Cluster Trasporti

Come anticipato durante la recente Assemblea del Cluster Trasporti, comunichiamo la riattivazione dei nostri Working Group. 

Gruppi di lavoro tematici (gomma, ferrovia, vie d’acqua e ITS) che sono essenziali per promuovere la collaborazione nel settore dei trasporti grazie al supporto degli associati; per una condivisione di priorità strategiche che guarda all’innovazione del futuro.

Obiettivi dei Working Group

Il Cluster Trasporti si articola tradizionalmente in quattro settori di riferimento: gomma, ferrovia, vie d’acqua e ITS. In questa fase, come anticipato sopra, è stata data priorità alla riattivazione dei Working Group dedicati al trasporto marittimo e ferroviario.

Lo scopo principale di questi gruppi è favorire la condivisione di argomenti di interesse comune, settori di attività e potenziali iniziative.

Ogni WG mira, nello specifico, a sostenere la preparazione di documenti e position paper, oltre a definire una strategia di comunicazione congiunta (che include la valorizzazione delle notizie tramite il portale del Cluster, i canali social e associati) e la partecipazione a eventi di settore come workshop, convegni e fiere.

Riparte il WG sul trasporto ferroviario 

Il primo incontro del WG ferroviario è fissato per il 16 settembre alle ore 16:00. Al pari del WG dedicato al trasporto ferroviario, l’obiettivo di questo primo appuntamento sarà raccogliere idee e proposte dai partecipanti, al fine di definire un piano iniziale di attività da avviare.

Agenda e ambiti di lavoro proposti

Gli ambiti di lavoro delineati per i Working Group sono ampi e intendono influenzare attivamente il contesto nazionale ed europeo, includendo la redazione di documenti e position paper da presentare alle istituzioni.

L’agenda dell’incontro del 16 settembre, in particolare, vedrà la partecipazione dei soci interessati per delineare lo stato dell’arte, le priorità e le prime proposte di attività.

Tra i temi prioritari individuati per l’attività dei WG sul trasporto ferroviario, spiccano la sostenibilità e la digitalizzazione, con particolare attenzione a infrastrutture, servizi, intermodalità e integrazione. Si evidenzieranno inoltre le potenzialità dell’intelligenza artificiale (AI) e dell’automazione, senza tralasciare la questione della sicurezza.

Attualmente il Cluster Trasporti sta attivamente raccogliendo le adesioni da parte dei soci interessati. Le tematiche e le attività specifiche da trattare saranno definite e strutturate in maniera dettagliata a partire dai contributi che emergeranno durante questo primo incontro, in quanto il programma è ancora in fase di elaborazione.