Pubblicato il 28 Luglio 2025
Il 1° ottobre 2025, a partire dalle ore 10:30, la Sala Pininfarina di Confindustria a Roma ospiterà il primo appuntamento nazionale interamente dedicato alle politiche industriali per la mobilità sostenibile.
L’evento, intitolato “Tecnologie digitali e AI per una mobilità smart e sostenibile”, si propone come un punto di incontro strategico per favorire il dialogo e il confronto tra il settore industriale, le istituzioni e il mondo della ricerca; un’agenda intensa che ha come principale obiettivo l’analisi del vasto potenziale delle nuove tecnologie, dalle nuove soluzioni digitali all’Intelligenza Artificiale, al fine di tracciare il futuro della mobilità verso scenari più efficienti, interconnessi e sostenibili.
Una traccia che servirà inoltre a identificare e condividere strumenti concreti, policy e visioni strategicheper accelerare con determinazione la transizione dell’intero sistema della mobilità verso modelli più avanzati, integrati e digitalizzati.
L’evento è promosso dal progetto europeo HD-MOTION (Hub for Digital Mobility Transformation), certificato con il “Seal of Excellence” (SOE) e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy(MIMIT), ed è organizzato da CIM4.0 – Competence Center Nazionale per l’Industria 4.0 e dal Cluster Nazionale Trasporti.
L’evento offrirà una panoramica approfondita sui primi risultati di HD-MOTION, progetto nazionale che supporta la trasformazione digitale e sostenibile del settore della mobilità, sia pubblico che privato, attraverso servizi finanziati fino al 100%.
Particolare focus anche sul settore dell’automotive, quale leva strategica per l’intera filiera della mobilità e per la competitività industriale dell’Italia nel suo complesso, soprattutto alla luce della profonda trasformazione in atto tra digitalizzazione, avanzamento dell’elettrificazione e crescente sensibilità verso gli obiettivi di sostenibilità.
A riguardo, l’incontro è stato strutturato per favorire un dialogo costruttivo e trasparente tra le istituzioni, le aziende leader nel settore tecnologico, i produttori e i rappresentanti del vasto indotto con l’obiettivo di identificare le molteplici opportunità per valorizzare il tessuto produttivo italiano.
L’apertura dei lavori sarà affidata a Enrico Pisino, ceo di CIM4.0, seguita dai saluti istituzionali dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Adolfo Urso.
Seguirà una tavola rotonda incentrata sulle “politiche e strumenti per le imprese della mobilità“, moderata dal giornalista Pierluigi Bonora. Tra i partecipanti, saranno presenti Marco Calabrò (Direzione Generale per la politica industriale, l’innovazione e le PMI – MIMIT), Angelo Mautone (Direzione Generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità – MIT) e da rappresentanti di ANFIA e Stellantis.
La conclusione dei lavori sarà affidata a Ennio Cascetta, presidente del Cluster Nazionale Trasporti, che fornirà una sintesi degli spunti emersi, evidenziando il ruolo strategico della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato.
L’evento sarà seguito da un lunch networking a partire dalle ore 12:30.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Compila il form e iscriviti all’evento per contribuire attivamente a plasmare la mobilità del futuro.