Pubblicato il 11 Settembre 2025
Mancano poche settimane all’evento di HD motion. Il giorno da segnare sul calendario è il 1° ottobre; data in cui, dalle 10:30 alle 12.30, la Sala Pininfarina di Confindustria, a Roma, sarà sede di un importante incontro nazionale interamente dedicato alle politiche industriali per la mobilità sostenibile e l’automotive.
Un appuntamento di cui vi avevamo già anticipato l’agenda lo scorso luglio e che si propone come un punto di incontro significativo per incentivare il dialogo e il confronto tra il comparto industriale, le istituzioni e il mondo della ricerca.
L’evento, dal titolo “Tecnologie digitali e AI per una mobilità smart e sostenibile”, è promosso dal progetto europeo HD-MOTION (Hub for Digital Mobility Transformation), certificato con il “Seal of Excellence” (SOE) e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), ed è organizzato da CIM4.0 – Competence Center Nazionale per l’Industria 4.0 e dal Cluster Nazionale Trasporti.
Il programma, ricco di interventi, avrà come scopo principale l’esplorazione delle vaste opportunità che le recenti innovazioni tecnologiche, dalle soluzioni digitali all’Intelligenza Artificiale, offrono per delineare una mobilità futura più efficiente, interconnessa e intrinsecamente rispettosa dell’ambiente.
Un altro obiettivo sarà quello di identificare e condividere strumenti pratici, direttive e prospettive a lungo termine per dare un impulso concreto alla metamorfosi dell’intero comparto dei trasporti verso schemi operativi più evoluti, coesi e pienamente digitalizzati.
Il programma dell’incontro fornirà un’analisi dettagliata dei primi risultati ottenuti dal progetto HD-MOTION e i nuovi bundle di servizi per le aziende (incentrati su AI, cybersecurity e HPC), servizi coperti finanziariamente fino al 100%.
Una specifica attenzione sarà poi rivolta al comparto automobilistico, elemento cruciale per l’intera filiera della mobilità e per la capacità competitiva dell’industria italiana nel suo complesso.
Un focus, inoltre, di particolare attualità, soprattutto alla luce delle ultime notizie e, in generale, dei profondi cambiamenti in atto; tra l’incremento della digitalizzazione, l’avanzamento dell’elettrificazione, la crescente preoccupazione verso il comparto dell’automotive e la questione della sostenibilità.
In merito, l’incontro del 1° ottobre è stato concepito proprio per favorire un dialogo costruttivo e trasparente tra le istituzioni, le aziende leader nel settore tecnologico, i produttori e i rappresentanti del vasto indotto con l’obiettivo di identificare le molteplici opportunità per valorizzare il tessuto produttivo italiano.
L’appuntamento è dedicato alle imprese della filiera della mobilità, e in particolare dell’automotive.
Si ricorda che la partecipazione all’evento è gratuita, ma i posti sono limitati: compila il form e iscriviti all’evento per contribuire attivamente a plasmare la mobilità del futuro.