 
	Pubblicato il 30 Ottobre 2025
L’arena internazionale della Genoa Shipping Week, giunta alla sua settima edizione, ha confermato il suo ruolo di crocevia essenziale per gli specialisti del settore portuale, marittimo e della logistica globale. All’interno della Port&ShippingTech International Conference, l’evento che da oltre sedici anni detta la linea sulle innovazioni tecnologiche a supporto dello sviluppo del sistema logistico-portuale, l’intervento di Almaviva ha tracciato il futuro della digitalizzazione per le diverse modalità di trasporto.
I temi discussi in questa sede, focalizzati sull’evoluzione tecnologica necessaria per la transizione marittima e logistica, riprendono e rafforzano le priorità emerse dal Working Group Mare (WG Mare) di luglio, che ha evidenziato la necessità di potenziare l’efficienza e la sostenibilità delle infrastrutture portuali.
Da oltre 40 anni, Almaviva è protagonista della trasformazione digitale, fornendo soluzioni innovative a enti pubblici e aziende in Italia e nel mondo. Il gruppo detiene una posizione di leadership nell’Information and Communication Technology (ICT) per i settori dei trasporti e della logistica in ambito nazionale, mirando contemporaneamente a una significativa espansione sui mercati internazionali.
L’obiettivo strategico di Almaviva è supportare la costruzione di paradigmi di trasporto digitali, avveniristici e a ridotto impatto ambientale, garantendo la fluidità e la sicurezza della mobilità di individui e merci.
L’ingegnere Dario Ferrillo, che ricopre la funzione di Direttore della Business Unit Transport Infrastructure & Logistics di Almaviva, ha portato sul palco genovese i risultati concreti che derivano dalla partecipazione attiva dell’azienda al Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST).
Nel dettaglio, la relazione ha messo in luce come la Piattaforma MOOVA funzioni da acceleratore di innovazione, capace di distillare dai flussi di dati grezzi informazioni dotate di un elevato valore strategico per l’intera filiera.
Il contributo di Almaviva alle iniziative del Centro Nazionale MOST si articola su più fronti: la fornitura della piattaforma MOOVA, interamente dedicata al mondo della mobilità e delle sue infrastrutture; l’impiego di risorse umane altamente specializzate, che uniscono competenze tecnologiche avanzate a una profonda conoscenza specifica del dominio; e la gestione del MOOVA LAB, il polo sperimentale destinato alla validazione di nuove tecnologie.
La piattaforma MOOVA rappresenta l’asset principale dell’offerta Almaviva per il settore ed è stata progettata per essere modulare, flessibile e per integrarsi senza difficoltà con i sistemi preesistenti (legacy systems). Il suo fondamento tecnologico si basa su un framework aziendale che sfrutta le migliori soluzioni open source e si allinea ai principali orientamenti della Global Digital Platform. La sua architettura è intrinsecamente predisposta per l’ambiente Cloud (Cloud ready), incorporando tecnologie d’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale (AI), l’Internet of Things (IoT), i sistemi di elaborazione ad alta velocità (Big Fast Data), il Microservices e l’Edge Computing.
Un’esemplificazione pratica della potenza di MOOVA in ambito marittimo è il Truck Appointment System (TAS), progetto nell’ambito dello Spoke 10 – Freight & Logistics. Questo strumento digitale è essenziale per sincronizzare e coordinare le attività dei vari stakeholder che compongono l’ecosistema portuale: i terminalisti, le imprese di trasporto e gli spedizionieri.
I benefici del TAS si riscontrano lungo l’intera filiera: si registra una sensibile riduzione dei tempi di attesa sia ai varchi di accesso marittimo che nelle aree di carico/scarico. Il sistema contribuisce inoltre a snellire e ottimizzare sia i flussi di traffico che convergono sulla rete di adduzione portuale, sia la gestione degli spazi interni (yard) e delle risorse impiegate nelle operazioni di movimentazione dei container.
Inoltre, attraverso la versione Web App, il TAS consente la creazione di calendari operativi tarati sulle effettive disponibilità del Terminal e permette di generare i preavvisi di arrivo. L’applicazione mobile, invece, fornisce ai conducenti la possibilità di accettare l’incarico, monitorare la posizione in tempo reale grazie al tracciamento GPS, caricare la documentazione necessaria e ottenere un QR-CODE univoco per l’accesso controllato al Gate.
Dario Ferrillo ha enfatizzato il ruolo cruciale dell’innovazione per migliorare il sistema marittimo e portuale: “Grazie alle nostre competenze e alle opportunità offerte dal MOST abbiamo realizzato soluzioni innovative in grado di portare valore a tutta la filiera portuale e marittima. A partire dagli algoritmi avanzati dell’Information Hub di Moova, la piattaforma Almaviva per la mobilità sostenibile, trasformiamo semplici dati in informazioni di valore in grado di garantire non solo l’interoperabilità, ma anche l’intermodalità attraverso l’integrazione dei dati previsionali sul traffico e delle informazioni sullo stato delle reti.”