 
	Pubblicato il 31 Ottobre 2025
L’attenzione della Regione Lombardia si è focalizzata nuovamente sulla strategia dei carburanti rinnovabili in un momento cruciale per le politiche energetiche europee. Nella mattina di lunedì 27 ottobre si è infatti tenuta una sessione che ha visto riunirsi il gruppo di lavoro del Manifesto-Quaderno lombardo sui carburanti rinnovabili, presentato lo scorso aprile a Bruxelles e di cui il Cluster Nazionale Trasporti è partner.
I temi al centro del vertice, esaminati nel dettaglio nel nostro position paper, emergono in una fase particolarmente significativa per l’industria dell’automotive, stimolata dalle dichiarazioni della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sul possibile utilizzo degli e-fuel e dei biocarburanti avanzati anche dopo il 2035.
Questa finestra politica europea offre l’occasione per procedere speditamente nell’attuazione delle linee guida tracciate nel documento lombardo.Le proposte contenute nel Manifesto-Quaderno, che sono state rafforzate e completate da un punto di vista scientifico grazie al convegno promosso dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano lo scorso 19 giugno, pertanto, necessitano ora di una traduzione in misure concrete e urgenti.
In questo contesto di profonda ridefinizione energetica, il gruppo di lavoro è chiamato a individuare una serie di iniziative considerate prioritarie.
Evidenziamo che l’urgenza di definire tali azioni è dettata, nello specifico, non solo dal cambio di rotta europeo sui biocarburanti, ma anche dal persistere di una conclamata crisi i cui effetti si stanno manifestando in modo particolarmente intenso su economie chiave del continente, quali quella tedesca e quella italiana, che di recente si sono unite per chiedere all’Unione europea – tramite una lettera congiunta inviata alla Commissione – una transizione che sia al contempo sostenibile, ma anche concretamente attuabile.
Alla luce di tutto questo, è stata stabilita una scadenza ravvicinata: le azioni ritenute cruciali dovranno essere delineate e comunicate entro il 10 novembre.
L’incontro del 27 ottobre in Regione Lombardia si è aperto con il saluto e l’intervento dell’assessore Guido Guidesi, il quale ha fornito un aggiornamento dettagliato sui risultati fino ad oggi conseguiti nell’ambito dell’iniziativa ARA (Automotive Regions Alliance).
Inoltre, Guidesi ha colto l’occasione per informare i partecipanti sugli impegni specifici legati alla sua presidenza, sottolineando l’importanza di questi progressi per il futuro della transizione automotive regionale e nazionale.
Il documento al centro della discussione, denominato “Manifesto sui Carburanti rinnovabili per le filiere produttive della mobilità in Lombardia”, è stato presentato nella sua versione aggiornata l’8 aprile 2025. La sede scelta per la presentazione di questo importante aggiornamento è stata la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, dove il testo è stato illustrato dall’assessore Guido Guidesi agli europarlamentari lombardi.
Tra i punti focali del documento spicca un forte richiamo al principio di neutralità tecnologica, fondamentale per assicurare che la ricerca di soluzioni per la decarbonizzazione avvenga con un approccio aperto e privo di preconcetti ideologici.
L’obiettivo primario è quello di consolidare il dialogo tra le istituzioni e il tessuto produttivo, enfatizzando il ruolo cruciale che i carburanti rinnovabili giocano nel percorso di transizione ecologica del comparto mobilità, affinché la transizione verde sia veramente sostenibile, equa e basata sull’innovazione, preservando al contempo le filiere industriali strategiche del territorio.
Leggi il nostro precedente articolo per approfondire le richieste al centro del Manifesto-Quaderno.