mobilità sostenibile most

Pubblicato il 10 Settembre 2025

Un nuovo appuntamento attende a Milano gli specialisti del trasporto su gomma e, in generale, tutti gli interessati a temi e obiettivi nel campo della mobilità sostenibile, con particolare riferimento alla decarbonizzazione dei trasporti.

Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) ha infatti programmato per il 6 ottobre 2025 la presentazione del primo report dell’OSSERVATORIO SUNRISE (SUstaiNable Road InfraStructure Evolution), dal titolo “Analisi e prospettive sull’evoluzione del trasporto su strada in Italia e la sua decarbonizzazione”, con dati rilevanti e scenari futuri del trasporto su strada in Italia.

L’evento, che avrà luogo la sede del Centro Congressi di Assolombarda in via Chiaravalle 8, sarà un’opportunità per esaminare nel dettaglio la mobilità sulle strade italiane e il ruolo delle strategie intraprese per diminuire l’impatto ambientale dei trasporti, fornendo così informazioni utili alla definizione delle future politiche orientate alla sostenibilità.

Approfondiamo il programma, gli argomenti al centro dell’agenda e come partecipare all’evento.

La mobilità su strada in Italia e il contributo dell’Osservatorio SUNRISE

La mobilità sta attraversando una fase di sostanziale cambiamento: la necessità di ridurre i gas inquinanti, l’aggiornamento delle infrastrutture e il miglioramento generale dell’efficienza dei sistemi di trasporto rappresentano le priorità specifiche di questa transizione.

Alla luce di tale scenario, SUNRISE, l’Osservatorio del Centro Nazionale MOST dedicato alla mobilità su gomma, nasce per osservare più nel dettaglio questi sviluppi, fornendo dati concreti per orientare le decisioni future.

L’appuntamento del 6 ottobre, in particolare, vedrà la partecipazione di specialisti, esponenti pubblici e imprese, con l’intento di analizzare la domanda di trasporto, misurare l’impronta ecologica ed esplorare le potenzialità offerte dalle innovazioni tecnologiche più recenti.

Il report: analisi e prospettive del trasporto su strada in Italia

L’elemento chiave dell’incontro sarà la presentazione del primo report realizzato dall’Osservatorio SUNRISE, denominato “Analisi e prospettive sull’evoluzione del trasporto su strada in Italia e la sua decarbonizzazione“.

Studio che approfondisce la mobilità sulle strade italiane, con particolare focus sull’emissione di gas responsabili dei mutamenti climatici e sui consumi energetici. Al centro della ricerca, anche le trasformazioni del mercato automobilistico e il Total Cost of Operation (TCO), confrontando le varie alternative di alimentazione oggi disponibili, come i mezzi elettrici e quelli a idrogeno.

Completeranno il quadro ulteriori analisi sui principali modelli di spostamento: elementi chiave per comprendere le abitudini dei residenti italiani e la loro propensione verso modalità di trasporto più sostenibili.

L’agenda del 6 ottobre: voci e confronti tra esperti

I lavori, dalle 10:00 alle 13:00, si apriranno con i saluti di Stefano Erba, vicepresidente di Assolombarda, e con un’introduzione da parte di Ferruccio Resta, presidente del Centro Nazionale MOST.

Seguirà la presentazione del primo report dell’Osservatorio SUNRISE con il Prof. Ing. Ennio Cascetta.

La parte centrale della mattinata vedrà lo svolgimento di due tavole rotonde, con la partecipazione di figure di spicco provenienti dall’ambito accademico e industriale: per ulteriori informazioni visita il sito dedicato all’evento.

Come partecipare all’evento

La partecipazione all’evento è gratuita: prenota subito il tuo posto.