Gli obiettivi di sostenibilità di Alstom relativi alla riduzione delle emissioni, sono stati approvati dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi) poiché sono risultati coerenti con il target definito dall’accordo di Parigi. Gli standard relativi alle emissioni di gas a effetto serra definiti da Alstom sono coerenti con le riduzioni necessarie per mantenere il riscaldamento a 1,5 […]
Acquisire soluzioni innovative e digitali nel campo dell’energia e della mobilità. È questo l’obiettivo della Request for Tenders (RfT) internazionale lanciata dal progetto AI4Cities. Sono sei le città e regioni che partecipano al progetto e che formano il “Buyers Group”: Amsterdam (Paesi Bassi), Copenaghen (Danimarca), Helsinki (Finlandia), Île-de-France – Regione di Parigi (Francia), Stavanger (Norvegia) […]
L’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, lavorerà ad un progetto condotto dall’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) e dall’Italia per accelerare la digitalizzazione delle infrastrutture energetiche, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica per un’economia ecosostenibile a basse emissioni di carbonio.Il progetto è coordinato da un gruppo consultivo di […]
Sono quattro i nuovi fondi per la ricerca che saranno istituiti grazie alla Legge di Bilancio 2021: il Fondo per la ricerca in campo economico e sociale, il Fondo per la promozione e lo sviluppo delle politiche del Programma nazionale per la ricerca (PNR), il Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca e il […]
Sfide contemporanee e resilienza, sostenibilità e rapporto tra tecnologia e fattore umano. Questi i temi al centro del webinar organizzato dal Polo Mesap in chiusura d’anno, con lo scopo di fornire nuove prospettive sulle tematiche legate al manufacturing. Nel corso dell’evento sono stati trattati diversi argomenti: un framework teorico di analisi dei contesti italiano ed […]
L’articolo “Underground test of gravity-related wave function collapse”, realizzato da un team di ricercatori di cui l’Università di Trieste era capofila e pubblicato su Nature Physics, è stato indicato da Science come seconda notizia scientifica più importante dell’anno 2020.Il focus della ricerca è la meccanica quantistica: nello specifico vengono presentati i risultati della verifica del […]
Thales Alenia Space France ha firmato un contratto con l’Esa (Agenzia spaziale europea) per sviluppare il modulo ESPRIT (European System Providing Refuelling, Infrastructure and Telecommunications) destinato al Lunar Gateway. ll modulo verrà utilizzato come sistema di rifornimento e per le comunicazioni. Il contratto vale 296,5 milioni di euro. Thales Alenia Space France è l’appaltatore principale […]
Fino al 1° febbraio 2021 è possibile presentare la candidatura per aderire a uno dei tre nuovi sub-group promossi dal STF-Sustainable Transport Forum della DG MOVE, Direzione generale della Mobilità e dei trasporti della Commissione europea. Le tre aree di lavoro riguardano: governance e standard per lo scambio di informazioni nel sistema mobilità elettrica; realizzazione […]
Arisk srl, spin-off universitario del Politecnico di Torino, è diventato Associate Member del MPAI (Moving Picture, Audio and Data Coding by Artificial Intelligence), nuova organizzazione internazionale dedicata agli standard di compressione dei dati basati sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo di MPAI, organizzazione no-profit, è sviluppare con il supporto di esperti dell’industria e del mondo accademico nuovi standard […]
La Cabina di Regia del MISE ha comunicato ufficialmente alla Commissione europea l’elenco dei Poli per l’innovazione digitale ritenuti idonei a partecipare alla call ristretta europea degli European Digital Innovation Hubs: l’EDIH Abruzzo e Molise è nell’elenco nazionale dei 45 progetti che entreranno nella seconda fase di selezione che avverrà in sede europea. Giunge così […]
1 2 3 … 53 Successivo »